Introduzione
L'integrazione di WordPress e Laravel può offrire il meglio di entrambi i mondi, combinando le solide capacità di gestione dei contenuti di WordPress con le potenti funzionalità di sviluppo backend di Laravel. Tuttavia, quando si tenta di far lavorare WordPress e Laravel insieme, gli sviluppatori potrebbero riscontrare un errore relativo alla funzione __(), poiché entrambe le piattaforme hanno una funzione con lo stesso nome. In questo articolo, esploreremo il problema e presenteremo due possibili soluzioni per risolvere il conflitto e garantire un'integrazione fluida.
Ricordate, entrambe le soluzioni sono un po' macchinose e potrebbero avere un impatto sulla funzionalità di Laravel, quindi è essenziale utilizzarle con cautela e solo se assolutamente necessario. Sfortunatamente, entrambi i framework non sono fatti per funzionare insieme.
Il conflitto della funzione __()
La funzione __() è una funzione comune usata per scopi di traduzione sia in WordPress che in Laravel. Il conflitto nasce perché entrambe le piattaforme usano questa funzione per facilitare la traduzione linguistica, ma la implementano in modo diverso. Di conseguenza, quando si tenta di usare entrambe le piattaforme insieme, PHP genererà un errore fatale "Cannot redeclare __()", poiché non riesce a gestire la stessa funzione dichiarata due volte.
Errore fatale backend: PHP Errore fatale: Impossibile dichiarare nuovamente __() (dichiarato in precedenza in vendor/laravel/framework/src/Illuminate/Foundation/helpers.php) in /wp-includes/l10n.php
Soluzione 1: rinominare la funzione __()
Un modo per risolvere il conflitto è rinominare la funzione __() di WordPress o di Laravel. Questo può essere ottenuto rinominando la funzione __() di Laravel in qualcos'altro che non si scontri con la versione di WordPress. Ecco come puoi farloNon lo abbiamo testato personalmente.
Rinominando la funzione __() di Laravel in ___, si evita qualsiasi conflitto con la versione di WordPress, consentendo a entrambe le piattaforme di funzionare in armonia.
Soluzione 2: caricamento selettivo del file WP l10n
Un altro approccio per risolvere il conflitto è caricare selettivamente il file WordPress l10n.php solo quando necessario. Questo metodo è un po' macchinoso e potrebbe avere un impatto sulla funzionalità di traduzione di Laravel, quindi usatelo con cautela.
- Determina i percorsi o gli URL specifici nella tua applicazione Laravel in cui hai bisogno della funzionalità di traduzione di WordPress.
- Inserire il seguente codice prima del
caricamento automatico.php
inclusione:
/** * Carica WP l10n se corrisponde al percorso di instradamento */
$wpL10n = __DIR__ . '/../../wp_public_html/wp-includes/l10n.php';
se (strpos($_SERVER['HTTP_HOST'], '.test') === false && strpos($_SERVER['REQUEST_URI'], 'il/tuo/percorso/specifico') !== false && file_exists($wpL10n)) { richiedi $wpL10n;
}richiedi __DIR__.'/../vendor/autoload.php';
Nota: Sostituire 'il/tuo/percorso/specifico'
con il percorso effettivo in cui desideri abilitare la traduzione di WordPress.
In alternativa, se vuoi caricare il file l10n.php di WordPress per tutte le pagine, usa il seguente codice:
/** * Carica WP l10n se atterraggi */
richiedi __DIR__ . '/../../wp_public_html/wp-includes/l10n.php';
richiedi __DIR__.'/../vendor/autoload.php';
Conclusione
L'integrazione di WordPress e Laravel offre una potente combinazione per la creazione di siti Web dinamici con ricche capacità di gestione dei contenuti. Tuttavia, i conflitti tra funzioni come __() possono creare errori e ostacolare la collaborazione fluida tra le due piattaforme. Rinominando la funzione __() di Laravel o caricando selettivamente il file l10n.php di WordPress, gli sviluppatori possono superare questo errore di traduzione e far funzionare insieme WordPress e Laravel in modo efficiente.
Ricordate, entrambe le soluzioni sono un po' macchinose e potrebbero avere un impatto sulla funzionalità di Laravel, quindi è essenziale utilizzarle con cautela e solo se assolutamente necessario. Sfortunatamente, entrambi i framework non sono fatti per funzionare insieme.
Tentare questa operazione è (come sempre) a proprio rischio e pericolo.
Buona integrazione WordPress-Laravel!